La scuola italiana versa in uno stato di immobilismo, il livello degli apprendimenti risulta al di sotto della media europea e, a partire dalla scuola secondaria di primo grado, si rileva un peggioramento costante.
Un documento predisposto da 32 associazioni di studenti, insegnanti, genitori, forze sociali, sindacali e del terzo settore – tra di esse il MIEAC – presentato alle Camere e al Governo l’11 novembre 2015
Un seminario promosso dall'Istituto "Vittorio Bachelet", che avrà luogo Venerdì 19 giugno 2015, dalle ore 16:00 alle 19:30, presso la Domus Mariae - Roma, via Aurelia 481.
Programma
Per approfondire
L'intervista di Mirella Arcamone a don Sardelli
L'intervento del Msac al Senato - 27 maggio 2015
Nella prima settimana di giugno il Mieac celebrerà la Giornata dell’Educazione.
E’ viva in noi l’eco della Marcia di Barbiana dello scorso 17 maggio, occasione annuale, non celebrativa, di richiamare con forza l’attenzione sulla necessità, nel nostro Paese, di investire seriamente e sistematicamente in favore di una scuola di tutti e di ciascuno, scuola della…
(Mirella Arcamone) Il disegno di legge sulla scuola in discussione al Parlamento va cambiato in modo radicale. Lo chiedono con forza praticamente tutti i soggetti ascoltati dalle commissioni cultura riunite del Parlamento, lo chiedono i firmatari dell'Appello tra cui Msac e Mieac. Il Governo e il Parlamento devono fare un coraggioso passo indietro e ascoltare…
- Appello al Parlamento da parte di studenti, insegnanti, genitori, forze sociali e sindacali - tra cui il Mieac - per cambiare il disegno di legge sulla scuola presentato dal Governo.
Il Testo dell'appello
«Scuola italiana, buona riforma in vista?» Articolo di Salvo Intravaia in "Proposta Educativa" N° 2 - 2014 (consultabile nell'area riservata agli abbonati a Proposta Educativa)
«SCUOLA BENE COMUNE - per una scuola di tutti e di ciascuno» Articolo di F. Venturella in "Proposta Educativa" N° 2 - 2014 (consultabile nell'area riservata agli abbonati…
- di Salvo Intravaia, stralci da “Proposta Educativa” N° 2 – 2014
«La "Buona scuola" di Renzi: insieme di interventi per rilanciare l’istruzione italiana o libro dei sogni? Nessuna riforma della scuola, da chiunque venga proposta, potrà costringere docenti demotivati e genitori spesso assenti a cambiare registro. Le riforme camminano, piuttosto, sulle gambe degli insegnanti che devono condividerle…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.