L’impegno della Caritas nell’emergenza coronavirus

Molte le dimensioni di intervento operanti sul territorio:
- Ascolto: in sinergia con istituzioni e altre realtà locali, avvio di numeri verdi diocesani e contatti telefonici diretti con anziani e altre persone sole;
- Aiuti materiali: nel rispetto delle normative, garantire mense e centri/strutture di accoglienza, servizi domiciliari di consegna di generi di prima necessità (farmaci, cibo, ecc.);
- Accoglienza: laddove ci siano grandi numeri, in particolar modo riguardo i senza dimora, c’è necessità di reperire nuove strutture, in modo da ridurre i numeri nelle attuali ed evitare i focolai;
- Attenzione: occorre dare risposta alla difficile situazione di quanti, nelle zone colpite dal terremoto in centro Italia, si trovano ancora oggi a vivere in strutture provvisorie e in situazioni di promiscuità forzata, spesso con condivisione dei servizi igienici;
- Ricettività: un aiuto per l’alloggio dei molti infermieri e medici che si trasferiscono nelle strutture più bisognose per dare una mano;
- Sicurezza: gli operatori e i volontari che svolgono il proprio servizio a contatto con le persone hanno necessità di poterlo fare in sicurezza, questo richiede la disponibilità di dispositivi sanitari come mascherine, guanti e disinfettanti;
- Conforto: emerge un bisogno legato alla dimensione del lutto, sia come sostegno psicologico alla sua elaborazione per chi non ha potuto stare vicino ai propri cari o per gli operatori/volontari che hanno vissuto la scomparsa dei malati, sia come appoggio economico per chi non può far fronte alle spese funerarie;
- Contrasto alla povertà educativa: attenzione verso quelle famiglie con figli in età scolare che hanno difficoltà con la didattica a distanza, sia per mancanza di ausili informatici, sia per assenza di competenze informatiche;
- Sostegno: ad altre necessità sommerse, come ad esempio chi perde la propria fonte di reddito legata a “lavoretti informali” ecc.
Papa Francesco, tramite il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, il 12 marzo ha donato 100mila euro a Caritas Italiana per un primo significativo soccorso in questa fase di emergenza per il diffondersi del contagio da Coronavirus (CoViD-19) su tutto il territorio italiano. Tale somma vuol essere un’immediata espressione del sentimento di spirituale vicinanza e paterno incoraggiamento da parte del Santo Padre verso tutti quei servizi essenziali a favore dei poveri e delle persone più deboli e vulnerabili della nostra società, che le Caritas a livello diocesano e parrocchiale assicurano quotidianamente in Italia. «Il contributo, che accompagna la preghiera, a sostegno dell’amata popolazione italiana, è parte dell’impegno a favore delle Chiese locali che, attraverso le Caritas nazionali e le Caritas diocesane, garantiscono aiuto e solidarietà in favore di coloro che sono in difficoltà e in condizioni di precarietà e di bisogno», spiega il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.
Il 13 marzo 2020 la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, per sostenere le Caritas diocesane nella loro azione di supporto alle persone in difficoltà a causa dell’emergenza “coronavirus”, ha deliberato lo stanziamento di 10 milioni di euro provenienti da donazioni e dall’otto per mille, che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica. «Questo stanziamento straordinario della CEI – spiega il Direttore di Caritas Italiana, don Francesco Soddu – si pone per le Caritas diocesane come un segno concreto di speranza e conforto. Le Chiese locali, in questo modo, continueranno a non far mancare il dinamismo forte della Carità».
- “Chi ci separerà” – Sito su buone prassi e contributi di riflessione
- Comunicazione del Presidente e del Direttore di Caritas Italiana (23 marzo 2020 – .pdf)
- Comunicazione del Direttore di Caritas Italiana (21 marzo 2020 – .pdf)
- L’impegno Caritas attraverso le strutture di accoglienza (21 marzo 2020 – .pdf)
- CEI: in preghiera per il Paese
- Sussidio per preghiera 19 marzo 2020
- Comunicazione del Direttore di Caritas Italiana (15 marzo 2020 – .pdf)
- Comunicazione alle Caritas diocesane (13 marzo 2020 – .pdf)
- Comunicazione del Direttore di Caritas Italiana (13 marzo 2020 – .pdf)
- Comunicazione del Direttore di Caritas Italiana (10 marzo 2020 – .pdf)
- Lettera del Presidente e del Direttore di Caritas Italiana (9 marzo 2020 – .pdf)
- Indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana (8 marzo 2020)
- Emergenza COVID-19 e stranieri (materiale giuridico e informativo multilingua)
- Caritas e DL “Cura Italia” (19 marzo 2020 – .pdf)
- Prime note CEI sul DL “Cura Italia” (19 marzo 2020 – .pdf)
- Manifesto Emergenza COVID-19 per campagne locali (integrabile – .pdf)
- Manifesto Emergenza COVID-19 per campagne locali (integrabile – .jpg)
- Manifesto Campagna nazionale Emergenza COVID-19 (.pdf)
- Manifesto Campagna nazionale Emergenza COVID-19 (.jpg)
- Sussidio “Celebrare e pregare in tempo di epidemia” (.pdf)
- Preghiera nel tempo della fragilità
- Preghiera al Volto Santo in tempo di Coronavirus (di mons. Bruno Forte – .pdf)
- Comunicato stampa CEI (24 marzo 2020 – .pdf)
- Comunicato stampa CEI (21 marzo 2020 – pdf)
- Comunicato stampa Caritas (18 marzo 2020 – pdf)
- Comunicato stampa CEI (18 marzo 2020 – pdf)
- Comunicato stampa Caritas (16 marzo 2020 – .pdf)
- Comunicato stampa Caritas (13 marzo 2020 – .pdf)
- Comunicato stampa CEI (12 marzo 2020)
- Comunicato stampa Caritas Italiana (12 marzo 2020 – .pdf)
- Comunicato stampa Caritas Italiana (10 marzo 2020 – .pdf)
- Comunicato stampa CEI (10 marzo 2020)
- Intervista a don Francesco Soddu (Vatican News, 23 marzo 2020)
- Le proposte del Forum Disuguaglianze e Diversità
- Coronavirus e Caritas (Vatican News, 17 marzo 2020)
- La solitudine dei senza dimora (Internazionale, 16 marzo 2020)
- Intervista a don Francesco Soddu: “Il servizio ai poveri non chiude” (Avvenire, 13 marzo 2020)
- L’impegno delle associazioni per i senza dimora (Redattore Sociale, 12 marzo 2020)
- Messaggio del Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale nel tempo del Coronavirus (COVID-19)
- Intervista di Vatican News a mons. Redaelli (10 marzo 2020)
- L’esperienza di Caritas Ambrosiana (da “Avvenire” dell’8 marzo 2020 – .pdf)
- Riflessione su coronavirus, fragilità e globalizzazione (.pdf)
- Riflessione sull’emergenza in corso (.pdf)
8) Le indicazioni per la gestione dei giovani in servizio civile universale (10 marzo 2020)
È possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana (Via Aurelia 796 – 00165 Roma), utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on-line, o bonifico bancario (causale “Emergenza Coronavirus”) tramite:
• Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma –Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111
• Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474
• Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013
• UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119